ARTICOLO-ECO-DI-BG-EVENTO-PARCHIweb

leggi l’articolo online

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/365144_pi_giochi_e_wi-fi_gratis_ma_i_parchi_passano_lesame/

Pubblicità

1 2programma convegno-PARCHI

i risultati dei questionari

VOLANTINO CONVEGNO PARCHIincontro di presentazione dei risultati dei questionari “SODDISFATTE/I DEI VOSTRI PARCHI? Saperlo ci aiuterebbe a migliorarli” compilati dagli utenti dei parchi della città organizzato dall’assessorato all’Ambiente, Energia e Opere del Verde con il Consiglio delle Donne e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo/Gruppo di Lavoro Archidonne.

Nell’incontro, che si terrà giovedì 4 aprile 2013 alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni in piazza Matteotti, 27 a Bergamo, saranno illustrati i suggerimenti dei cittadini/e e presentata l’esperienza pilota “Architetti nelle classi” realizzata dagli alunni della scuola primaria Savio con il gruppo Archidonne.

Partecipano al convegno arch. Cristina Brembilla ref iniziativa Architetti nelle Classi e Francesco Valesini Presidente OAB

ecco l’inaugurazione! su Bergamo news la gallery

Inaugurazione Macrobriciola 5 Inaugurazione Macrobriciola 4 Copia di Inaugurazione Macrobriciola 3 Inaugurazione Macrobriciola 4 Inaugurazione Macrobriciola 5 Inaugurazione Macrobriciola 1 Inaugurazione Macrobriciola 2 Inaugurazione Macrobriciola 3

PRONTI Per l'inaugurazione della MACROBRICIOLA!

Oggi sono state posate le rocce orobiche simbolo del percorso fatto presso la Scuola Savio. Vi aspettiamo Venerdì per l’inaugurazione ore 15.00 Parco via Boccaleone

guarda il film

CONDIVIDERE IL TERRITORIO / La partecipazione come strategia trasversale alla progettazione delle nostre città from OrdineArchitettiBergamo on Vimeo.

a cura dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo
Un corto presentato in occasione della SETTIMANA PER L’ENERGIA 2012 Bergamo (settimanaenergia.it) sull’esperienza dell’Ordine Architetti di Bergamo nella promozione della governance, che vede al centro la creazione di spazi sempre più partecipati e di politiche volte ad una diversa sostenibilità territoriale, per concorrere alla definizione di un nuovo ruolo sociale dell’architetto improntato ad una maggior responsabilità etica nella costruzione del territorio.
Sono illustrate le iniziative: Altri sguardi sulla città, Architetti nelle classi e Riusi industriali raccontate attraverso lo sguardo dei loro protagonisti attivi.

Pubblicato sulla rivista A casa l’articolo in merito all’iniziativa

Image

sei un architetto? sei una scuola? COMPILA IL FORM per aderire al progetto!

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo prosegue il suo percorso di progettazione partecipata con gli studenti di Bergamo e Provincia attraverso il tuo contributo!. vai alla pagina